baobab-logo

La nostra storia

Il 21 settembre 2004 nasce
Baobab Cooperativa Sociale Onlus a.r.l.

cooperativa-sociale-baobab-incontro-crescita-famiglie-donne-minori-anziani-disabili
Anno 2004

Il 21 settembre nasce Baobab Cooperativa Sociale Onlus a.r.l con sede legale in via Brodolini 19 a Tradate e fin dalla nascita aderisce a Confcooperative.

  • Iscrizione all’Albo Nazionale delle Società Cooperative;

  • Nasce il progetto di turismo sociale presso la casa vacanze “Regina Pacis” di Varazze;

  • Nasce il Centro Diurno ad alta intensità educativa la “Casa del Grano” che ospita 7/10 minori in situazione di fragilità;

  • Nasce la Ludoteca “Piccolo Principe” presso l’oratorio delle Ceppine (Tradate);

  • Viene avviato un corso di formazione per badanti;

  • Viene avviato un corso di formazione per baby sitter;

  • Viene attivato il servizio di Assistenza scolastica e domiciliare rivolta a minori.

  • Partecipazione al tavolo dell’Ufficio di Piano di Tradate;
  • Va online il sito di Baobab Cooperativa Sociale;
  • Viene attivata la prima campagna “5×1000”.
  • Iscrizione all’Albo Regione Lombardia delle Cooperative Sociali;
  • Adesione al Consorzio Solco Varese;
  • Cofondatrice del Gruppo Imprese Sociali e Associazioni Familiari (G.I.S.A.F.) per un progetto sul tema dell’integrazione scolastica finanziato dalla legge regionale 23.
  • Veniamo accreditati dall’Ufficio di piano di Tradate per l’erogazione di servizi educativi scolastici e domiciliari rivolti ai minori, servizi di spazio neutro, centro diurno minori, servizio assistenza domiciliare anziani e disabili;
  • Veniamo accreditati dall’Ufficio di piano del Piambello per l’erogazione di servizi educativi scolastici e domiciliari rivolti ai minori, servizio assistenza domiciliare anziani e disabili;
  • Viene attivato il primo progetto di dopo-scuola a Gornate Olona per soddisfare i bisogni delle famiglie con figli minori. La proposta viene diversificata in base all’età con proposte di attività volte alla socializzazione, al supporto didattico e alla sperimentazione di attività ludico-ricreative appositamente pensate per i bisogni e le richieste specifiche dell’età;
  • Viene attivato il Servizio di Spazio Neutro (distretto Tradate e Piambello) per garantire il mantenimento di relazioni tra genitori naturali e figli nei casi in cui gravi fratture abbiano causato l’allontanamento dei bambini da casa;
  • La Cooperativa è presente al Tavolo dell’Ufficio di Piano Valle Olona;
  • Viene attivato il progetto di dopo scuola “Chirone” all’interno dell’Istituto Comprensivo di Tradate con il gruppo genitori “Scuola Viva”;
  • Viene attivata una collaborazione con il Gruppo Betania per la promozione del volontariato all’interno della struttura Regina Pacis in Liguria da parte di giovani ragazze provenienti da contesti comunitari.
  • Viene attivato il servizio di Assistenza domiciliare disabili e anziani;
  • Viene ideato e realizzato “Frerino” a spasso per Tradate, guida di Tradate illustrata;
  • Viene attivato il primo servizio di gestione di una biblioteca;
  • Vengono attivati soggiorni di sollievo per disabili del comune di Milano;
  • Viene attivato il primo Centro Estivo presso il Comune di Gornate Olona;
  • Viene dato in comodato d’uso gratuito un appartamento da utilizzare come Casa Rifugio per donne vittima di violenza e nasce il progetto “Il Volo”.
  • Veniamo accreditati dall’Ufficio di piano di Azzate per l’erogazione di servizi educativi scolastici e domiciliari rivolti ai minori;
  • Viene aperta la segreteria della Cooperativa in via Petrarca a Tradate, mantenendo la sede legale in via Brodolini 19.
  • Viene presentata la nuova Carta dei Servizi;
  • Viene elaborato e presentato il Vademecum dell’operatore Baobab;
  • Prima edizione della lotteria a sostegno degli interventi sociali della cooperativa;
  • Viene finanziato il Progetto di coesione sociale dal titolo “Territori e famiglie: spazi, tempi, relazioni”, di fondazione Cariplo.
  • Inizia la collaborazione con il Centro Koinè, spazio d’incontro;
  • Viene attivato il servizio di segretariato sociale.
Anno 2013

Viene aperta la segreteria della Cooperativa in via Crosti, 1 a Tradate, mantenendo la sede legale in via Brodolini 19.

  • Baobab celebra il decennale della Cooperativa con un pranzo sociale, una serata di musica jazz aperta alla cittadinanza e il convegno “lavoro educativo in una rete di servizi”;
  • Inizia la collaborazione con gli Oratori di Abbiate, Tradate, Ceppine per il servizio pomeridiano denominato COLS (Crescere Oltre La Scuola);
  • Viene finanziato il progetto conciliazione vita e lavoro dal Titolo “Imprese in movimento” di FSE Regione Lombardia e ATS, di cui Baobab è partner.
  • Aderiamo al percorso di stage con garanzia giovani;
  • Viene finanziato dalla Fondazione provinciale del Varesotto il progetto “Educare con gli oratori”;
  • Viene finanziato da FSE Regione Lombardia e ATS il progetto conciliazione vita e lavoro dal Titolo “elavoroefamiglia” di cui Baobab è partner.
  • Vengono iscritti i soci e dipendenti alla Mutua Cooperativa;
  • Inizia la collaborazione con insegnanti madre lingua per i corsi d’inglese all’interno dei servizi educativi pomeridiani;
  • Veniamo accreditati presso ATS Insubria per la realizzazione di un modello d’intervento personalizzato, flessibile ed integrato per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani ed adolescenti e delle loro famiglie;
  • Veniamo accreditati per l’erogazione di servizi rivolti ai disabili sensoriali;
  • Nasce il Centro META per il supporto e accompagnamento di minori con DSA o BES.
  • Baobab vince il premio “WELFARE INDEX PMI” per le politiche di Welfare Aziendale;
  • Viene donato un appartamento per la Casa Rifugio “Il Volo”;
  • Inizia la collaborazione con la Cooperativa San Carlo nella gestione educativa e ludica del parco di Villa Inzoli a Tradate;
  • Inizia la collaborazione con AISEC e vengono ospitati giovani provenienti da altre parti del mondo che partecipano ai nostri centri estivi;
  • Viene acquisito lo stabile in via Zara 12 a Tradate, dove si trasferiscono gli uffici amministrativi e dirigenziali e la nuova sede legale.
  • Viene finanziato dalla CCIAA di Varese un Project work di Alternanza Scuola Lavoro dal titolo: un lavoro per (e con) la comunità;
  • La Cooperativa acquisisce nuovi spazi nello stabile di via Zara 12 per il progetto del Centro Medico Kairós;
  • Viene dato in comodato d’uso gratuito un altro appartamento da utilizzare come Casa Rifugio per donne vittima di violenza;
  • Nasce il Progetto “SociaLibri®” opportunità per la comunità;
  • Veniamo accreditati dall’ Ufficio di piano di Varese per l’erogazione di servizi educativi scolastici e domiciliari rivolti ai minori;
  • Con il finanziamento di Mutua Cooperazione Salute vengono erogate prestazioni socio-sanitarie a prezzo agevolato specifiche a quindici minori;
  • Con un Progetto di Federsolidarietà Confcooperative Insubria ci accreditiamo per accogliere giovani in servizio civile;
  • Nasce il progetto TradateWelfare che vede coinvolti l’ufficio di piano di Tradate, il Gruppo Cooperativo CGM le cooperative accreditate, che prevede la creazione di una piattaforma che consentirà a tutti i cittadini di accedere ai servizi di welfare pubblici e privati.
  • Con il finanziamento di Mutua Cooperazione Salute vengono erogate prestazioni socio-sanitarie a prezzo agevolato specifiche a dieci minori;
  • Veniamo accreditati presso ATS Insubria per la realizzazione di un modello d’intervento personalizzato, flessibile ed integrato per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani ed adolescenti e delle loro famiglie;
  • Partecipiamo alla co-progettazione con la RETE ANTIVIOLENZA di Busto Arsizio finanziato da Regione Lombardia annualità2020/2021 per realizzare azioni e attività finalizzate a contrastare il fenomeno della violenza contro le donne;
  • Partecipiamo alla co-progettazione con la RETE ANTIVIOLENZA di Varese finanziato da Regione Lombardia annualità 2020/2021 per realizzare azioni e attività finalizzate a contrastare il fenomeno della violenza contro le donne;
  • Partecipazione al progetto conciliazione vita e lavoro dal Titolo “e lavoro e famiglia” finanziato da FSE Regione Lombardia e ATS;
  • Dal progetto TradateWelfare nasce il Socialpoint presso la sede della Cooperativa dove i residenti degli 8 Comuni del distretto di Tradate potranno facilmente conoscere, scegliere e accedere agli interventi di natura sociale;
  • Baobab festeggia 15 anni di attività inaugurando il centro medico Kairós.