PATTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2025
Il Centro Estivo è rivolto ai bambini/e della Scuola dell’infanzia, della Scuola Primaria e ai ragazzi/e della Scuola Secondaria di primo grado e si pone come obiettivi preminenti la promozione del benessere dei minori e il sostegno alle famiglie.
Durante l’estate insieme sarà dato ampio spazio al gioco di movimento, consapevoli del ruolo prioritario per la salute in età evolutiva e di quanto contribuisca a migliorare le condizioni di salute fisica e a promuovere il benessere psicologico, funzionali al raggiungimento di una crescita sana.
Riteniamo fondamentale ripartire dai giochi di movimento all’aria aperta per aiutare bambini e ragazzi ad elaborare emozioni e vissuti, a mantenersi sempre attivi e reattivi, a potenziare abilità come creatività, problem solving, consapevolezza corporea ed emotiva, competenze linguistiche, cognitive e sociali.
Il Centro Estivo si compone di attività tese a incentivare una crescita armoniosa del minore e si pone come obiettivo quello di consentire al bambino/a e al ragazzo/a di “imparare ad imparare” sviluppando quindi al meglio le proprie capacità cognitive, relazionali, espressive e sociali. A tal fine risulta fondamentale cogliere i bisogni e le necessità dei singoli, nel rispetto imprescindibile dell’alterità.
All’interno della nostra proposta educativa verrà scelto un tema che farà da filo conduttore per le diverse attività del servizio.
Dove previste le attività laboratoriali saranno una preziosa occasione per stimolare la creatività e la curiosità dei minori e per favorire la consapevolezza delle proprie potenzialità espressive.
Il gioco ha uno spazio rilevante all’interno della nostra proposta educativa. Il gioco motorio e anche da tavolo stimola lo sviluppo cognitivo, promuove le abilità strategiche, favorisce e potenzia le abilità attentive e ha dunque un grande potere educativo e formativo.
Il momento di gioco non strutturato risulta una preziosa occasione per imparare una gestione responsabile del tempo e per stimolare la creatività e la libera iniziativa del minore in un contesto supervisionato dalla presenza di un educatore che interverrà in caso di necessità.
Il servizio verrà gestito dalla Cooperativa Sociale Baobab che prevede un’equipe di educatori professionali e una figura di coordinamento (psicologa o pedagogista) con il compito di supervisionare le attività e supportare l’equipe. Le equipe settimanali, le supervisioni e la formazione consentono agli educatori di rispondere sempre più efficacemente ai bisogni dei bambini iscritti attraverso proposte calibrate a appositamente pensate per loro.
Il servizio è attivo per il periodo estivo (con le specifiche di ciascun servizio) fino alla ripresa delle lezioni scolastiche, secondo il calendario del Ministero dell’Istruzione.
ORGANIZZAZIONE
I bambini e ragazzi saranno divisi in squadre per i giochi ma avranno la facoltà di aggregarsi spontaneamente nei momenti destrutturati. Ipotizziamo di mantenere un rapporto educativo 1/25 secondo norma di legge. Il rapporto educativo diminuisce a 1/20 o anche 1/15 a seconda del servizio e della fascia di età anche con il supporto di volontari e tirocinanti.
MENSA
Il momento del pranzo si pone come essenziale spazio educativo con l’obiettivo di una corretta educazione alimentare, in un clima di condivisione, capace di stimolare relazioni positive e di incentivare la collaborazione tra pari e bambini di differenti fasce di età. Nei nostri servizi ci avvaliamo di un catering esterno e laddove possibile diamo la possibilità di portare il pranzo da casa al fine di tenere in considerazioni le diverse esigenze di bambini e famiglie.
LABORATORI ARTISTICI, MANUALI E RICREATIVI
Nei servizi in cui è previsto verranno proposte attività in cui i bambini potranno sperimentare la creatività, la fantasia, la corporeità. I colori, i suoni, il disegno, il ritmo e la manualità diventano modalità per esprimere la propria individualità e creatività.
Attività prevalentemente manuali in cui verranno sperimentate varie tecniche e utilizzati sia elementi della natura sia materiali poveri e/o di riciclo stimolando cosi nei bambini capacità artistiche e creative e abilità di motricità fine e coordinazione oculo-manuale per i più piccoli.
Alcuni centri estivi seguiranno un programma differente e daranno più spazio ad attività sportive in armonia con il contesto in cui si svolgono.
GIOCHI A SQUADRE
Verranno organizzati giochi a squadre e tornei, sia dinamici che da tavolo. Verrà stilata una classifica con i punti raggiunti da ogni squadra che verrà comunicata al termine di ogni giornata. Inoltre ogni squadra potrà ricevere dei punti BONUS in ogni momento a rinforzo di un comportamento virtuoso. Al termine della settimana verranno conteggiati i punti BONUS che andranno ad aggiungersi alla classifica dei giochi a squadre così da poter decretare la squadra vincitrice.
L’equipe proporrà giochi a squadre, la pratica di attività sportive e organizzerà gli ingressi in piscina dove previsti (Venegono Pianbosco Village).
GITE e ATTIVITA’ STRAORDINARIE
In alcuni centri estivi sono previste uscite sul territorio che verranno dettagliate in sede di presentazione del servizio. La partecipazione alla gita è facoltativa e avrà un costo aggiuntivo alla retta di frequenza. Nel giorno dedicato alla gita, il centro estivo rimarrà chiuso (salvo diversa comunicazione).
Presso il cre di Venegono – Pianbosco Village – sono previste delle attività straordinarie di festa insieme ai bambini e alle famiglie i cui dettagli saranno comunicati durante la serata di presentazione.
SVOLGIMENTO DEI COMPITI
I bambini durante il momento dello studio svolgeranno i compiti in piccoli gruppi.
Il ruolo dell’educatore sarà quello di affiancare il minore promuovendone l’autonomia.
Sarà inoltre incentivato l’aiuto reciproco tra pari con l’obiettivo di promuovere un senso di collaborazione.
PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA’ DEI GENITORI
Al fine di migliorare la qualità del servizio e condividere gli obiettivi pedagogici dello stesso, prima dell’inizio del servizio i genitori saranno invitati a partecipare ad una riunione di presentazione. Riteniamo infatti basilare lavorare in un clima di collaborazione e fiducia tra educatori e famiglia, al fine di poter favorire il benessere del minore.
OGGETTI DI VALORE
Durante le attività del Servizio non è consentito che bambini e ragazzi portino da casa giochi, telefoni cellulari, lettori MP3, videogiochi, si ritiene infatti importante favorire la socializzazione dei minori e la costruzione di significative relazioni di appartenenza al gruppo.
La Cooperativa non risponderà in nessun caso per gli oggetti smarriti.
Per tutte le altre uscite che prevedono, invece, l’utilizzo di mezzi di trasporto e l’allontanamento dal territorio comunale verranno preventivamente distribuiti volantini illustrativi dell’iniziativa e richiesta relativa autorizzazione.
IMPEGNO DELLA COOPERATIVA
La Cooperativa si impegna a declinare il servizio così come proposto nel rispetto delle informazioni e del progetto presentato.
Si impegna altresì ad allinearsi in materia di sicurezza alle normative garantendo che tutto il personale educativo venga adeguatamente formato e informato.
IMPEGNO DEI GENITORI
Ciascun genitore che intenderà usufruire del servizio educativo della Scrivente Cooperativa, è chiamato ad informarsi attraverso la partecipazione alla riunione di presentazione da remoto/in presenza (a seconda dello specifico servizio), durante la quale verranno illustrati l’organizzazione e il progetto educativo.
I genitori si impegnano a collaborare con gli operatori, a rispettare la professionalità degli operatori, adottando atteggiamenti improntati a fiducia, reciproca stima, scambio e comunicazione; a curare i rapporti con il servizio e a rispettare l’orario di entrata/uscita.
Il presente patto è applicabile immediatamente dopo la sua approvazione.
Il sottoscritto, Dott. Maurizio Martegani, presidente di Baobab Cooperativa Sociale dichiara che è in accordo con quanto sopra riportato.